Il “ Dì de la Brisaola ” si svolge il primo weekend di ottobre a Chiavenna. La cittadina - già insignita dei titoli di “Città Slow” e “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” - propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio a Chiavenna.
La brisaola, come viene ancora chiamata nelle botteghe locali per distinguerla da quella prodotta in Valtellina, ha origini lontane. Già nel 1400 si hanno notizie della produzione di “carne salada”, il cui nome deriva da “brisa”, la ghiandola bovina molto salata.
La si potrà assaporare lungo le vie del centro, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo allestiti dai molti produttori locali.
Con questo evento, Chiavenna si prepara a vivere la kermesse gastronomica più autentica, arricchita dalla vivace musica delle Guggen Band Ticinesi e dalle esibizioni dei Cori di Voci d'Italia del Gran Premio Nazionale di Canto Corale 2023.
I Madonnari di Bergamo trasformeranno il borgo di Chiavenna in una galleria d'arte a cielo aperto con tante opere meravigliose, famose e originali che riempiranno il cuore.
Inoltre, speciali laboratori per i bambini e musei cittadini aperti.